50 anni
en

UN PARADISO NATURALE E STORICO UNICO

UNA PERLA DI UMANITÀ E BELLEZZE AMBIENTALI NELLA RIVIERA ADRIATICA


Il Lido delle Nazioni è una località balneare con un armonioso connubio tra Tranquillità e Divertimento in quanto offre la tranquillità di un Lido sportivo, adatto a chi si vuole rilassare e a chi ha dei bambini ma nello stesso tempo offre anche locali serali, per lo più sulla spiaggia per offrire intrattenimento a chi desideri una vacanza dinamica.

È parte integrante del Parco del Delta del Po, una Riserva Naturale dalle Flora e Fauna uniche. Un paradiso di pinete, verde, spiagge naturali, daini, cervi, civette, fenicotteri, ecc. Un vero ristoro per la mente ed il corpo.


Inoltre la posizione strategica dei Lidi Ferraresi all'interno della Riviera Adriatica consente al turista di ampliare i propri orizzonti culturali trascorrendo qualche giorno nelle città d'arte di Ferrara, Bologna, Ravenna e Venezia senza dover percorrere molti chilometri. Il territorio dei Lidi di Comacchio offre anche numerosi percorsi ed escursioni naturalistiche nelle Valli di Comacchio e nel Parco del Delta del Po.

Le escursioni nella natura sono organizzate a cavallo, in bicicletta od in motonave.
Per vedere i dettagli di ogni città e percorso naturalistico scorrete la nostra pagina!

La costa del Lido delle Nazioni è stata luogo dello sbarco di Giuseppe Garibaldi "Eroe dei Due Mondi".

Lido delle Nazioni è una località sicura ed accogliente, da sempre intesa come un luogo di relax di autentico respiro locale ed internazionale.


Lido delle Nazioni

Lido delle Nazioni è situato nel Parco del Delta del Po, un delta enorme, una delle Riserve Naturali più importanti d'Europa. 

Un Paradiso per naturalisti, biologi, scienziati, birdwatcher, ciclisti, escursionisti, amanti dell'equitazione, per tutti. 

Con una meravigliosa area verde, boschi secolari, pinete, oasi naturali, percorsi in bicicletta, coste incontaminate, saline.

Unico luogo con Centro Termale all'interno del Parco del Delta del Po, convenzionato SSN ed INAIL.

Situato vicino a magnifici Tesori Architettonici ed Archeologici: Ferrara, Città Rinascimentale (Patrimonio dell'UNESCO); Ravenna, la Città Bizantina (Patrimonio dell'UNESCO); la Medioevale Abbazia di Pomposa, luogo di nascita delle Note Musicali; Comacchio, luogo unico dove poter visitare Tesori Etruschi, Romani e di Età Moderna.

Luogo di sbarco di Giuseppe Garibaldi.

Una vacanza al Lido delle Nazioni non è solo mare, è un armonioso connubio di Tranquillità, Divertimento, Bellezza, Cucina, Natura e di Umanità.

Vi aspettiamo!

CASTELLO DELLA MESOLA

Il Castello Estense della Mesola fu costruito nella seconda metà del Cinquecento per volere dell'ultimo duca di Ferrara, Alfonso II, in onore della terza moglie, Margherita Gonzaga.

Ultima delle "Delizie Estensi", si distingue per il suo aspetto austero e allo stesso tempo elegante.

Al centro di una immensa tenuta di caccia, il Castello era circondato da una cinta muraria lunga 12 km, di cui però non rimane nulla. Sono rimaste invece le strutture di servizio poste a semicerchio intorno al Castello, trasformate oggi in negozi e ristoranti.

Il Castello ospita al suo interno il Centro di Educazione Ambientale, la Biblioteca ed è sede di mostre temporanee.

COMACCHIO

Comacchio è una suggestiva città lagunare risalente al VII secolo, originatasi come presidio militare biazantino, si sviluppò su 13 isole, poste al centro di estesi specchi vallivi.

L’attuale centro storico conserva notevoli testimonianze del passato: affascinanti architetture, monumenti e ponti storici che sovrastano i canali.
Esempio emblematico di questa architettura è il seicentesco Trepponti, antica porta d’ingresso della città, voluto dal cardinale legato Giovanni Pallotta durante la prima metà del XVII secolo e progettato dall'architetto ravennate Luca Danese.
È composto da cinque scalinate ad arco, scendendo dalla scalinata centrale si accede alla piazzetta dove si trova l'Antica Pescheria, anch'essa del XVII secolo.

Lungo il canale sono attraccate le tipiche barche di valle (batane), sulle quali è possibile salire per visitare la città da un punto di vista maggiormente suggestivo.

DELTA DEL PO

A pochi chilometri dalla città di Comacchio si trovano le Valli di Comacchio, 110.000 mt² di area lagunare salmastra circondata da argini e dossi. 
Un'area ricca di flora e fauna tipiche degli ambienti lagunari.

Punti particolarmente suggestivi sono la Penisola di Boscoforte e le Saline, dove è possibile ammirare una folta colonia di fenicotteri.

Il Parco del Delta del Po è uno dei maggiori parchi nazionali e occupa un’ importantissima porzione di territorio dell’Emilia-Romagna.
Il territorio del parco si articola in sei diverse stazioni, ognuna delle quali caratterizzata da specifiche peculiarità naturalistiche, paesaggistiche e storico-culturali.

Il visitatore ha la possibilità di esplorare il parco attraverso svariati itinerari d’unica bellezza, percorribili in auto, in bicicletta od a piedi.

ABBAZIA DI POMPOSA

L'Abbazia di Pomposa è un complesso di edifici costituenti uno dei più importanti Monasteri Benedettini del Medioevo: la Basilica, il Refettorio, la Sala Capitolare e la Corte costituiscono il cuore dell'Abbazia.
A questi si è aggiunto, in epoca successiva, il maestoso campanile.

I Benedettini fondarono l'abbazia nel VII secolo d.C. Attorno all'anno mille l'abbazia godeva di grande prestigio nella regione ed il ruolo di Abate era tenuto in grande considerazione. I Benedettini vi rimasero fino all'inizio del XVI secolo, quando tutta la comunità monastica si trasferì a Ferrara.

In seguiti divenne proprietà privata e quindi azienda agricola.
Un secolo fa fu trasformata dallo Stato in Monumento Nazionale.
Il complesso fu visitato durante i secoli da vari personaggi illustri, fra i quali il Barbarossa e Dante Alighieri.

L'architettura è un'incrocio fra lo Stile Romanico e Stile Bizantino. Nelle opere d'arte si possono riconoscere elementi sia della Scuola Ferrarese sia della Scuola Bolognese.

FERRARA

Una città magica, in cui le vie antiche ed i palazzi sontuosi trasmettono la storia e lo splendore del Rinascimento Estense.

Ferrara è stata dichiarata dall’Unesco, Patrimonio dell’Umanità, in quanto è sede di monumenti, strutture architettoniche ed opere artistiche uniche.
Iniziò il suo sviluppo culturale ed urbanistico verso la fine del XIV secolo, quando venne arricchita, oltre dai numerosi centri monastici, dall’odierno Duomo, eretto in stile romanico-gotico tra i secoli XII e XIV. All’interno presenta numerosi affreschi, dipinti e sculture del Garofano, del Guercino, del Bastianino (secolo XVI).

La città si può suddividere in due zone per distinte per l’architettura. 
La Zona Medievale che dal Castello prosegue verso Via della Giovecca, Via delle Volte e Porta d’Amore. La Zona Rinascimentale, comprendente Corso Ercole I d’Este (anticamente detta degli Angeli) che conduce all’anello che chiudeva anticamente le imponenti e splendide Mura.

Il Castello Estense, punto focale delle due zone, la cui costruzione iniziò nel 1385 e terminò nel ‘500.
Rimane una delle testimonianze più significative dal punto di vista artistico: la Torre medievale dei Leoni, le prigioni sotterranee, le sale gotiche del pian terreno, i saloni affrescati da Bastianino, Girolamo da Carpi (il Salone dei Giochi del secolo XVI).

Palazzo dei Diamanti, con rivestimento esterno a forme geometriche piramidali dalla forma di diamanti.

Ferrara può essere esplorata semplicemente passeggiando nelle sue strade, che conservano i fasti della Cultura Rinascimentale e consentono di comprendere il florido passato attraverso il presente.

La sua storia può essere ammirata sia nei sontuosi palazzi che nelle strette stradine medievali.

La celebrazione del suo passato rivive ogni anno nei colori e nelle musiche del Palio di San Giorgio.

RAVENNA

Ravenna è uno scrigno d’arte, di storia e di cultura.

È una città dalle origini molto antiche e con un fastoso passato. Fu tre volte capitale: dell’Impero Romano d’Occidente, del Regno Ostrogoto e dell’Esarcato di Ravenna.

Testimonianza Romana per eccellenza è il Porto di Classe.

Nelle basiliche e nei battisteri della città si conserva il più ricco patrimonio di mosaici dell’umanità risalente al V e al VI secolo d.C., e otto monumenti di Ravenna sono inseriti nella lista dell’UNESCO.

Ravenna fu il maggiore centro politico e culturale dell’Occidente durante il declino di Roma, nondimeno essa offre testimonianze anche di epoche più recenti, come la bizantina Domus dei Tappeti di Pietra.

VENEZIA

Venezia è una città unica al mondo per il suo sviluppo: è stata costruita su oltre un centinaio di isole della laguna a 4 km dalla terraferma e a 2 km dal Mare Adriatico.

L’intero centro storico, intersecato da canali e collegato da centinaia di ponti, è un tesoro dal punto di vista artistico e architettonico.

La città assume un’eccezionale atmosfera durante il fenomeno dell’acqua alta, quando l’alta marea oltrepassa il livello della terraferma e allaga le strade e le piazze principali di Venezia.

Tutto ciò rende Venezia è una delle città più visitate al mondo.

DAINI E CERVI

Daini e cervi sono ormai una presenza sempre più rara. Non al Lido delle Nazioni.

Confinando con la pineta vergine, è facilissimo poter ammirare splendidi esemplari di cervi e daini, la cui popolazione è in rapida crescita grazie alle politiche di conservazione ambientale.

Immergetevi in un raro angolo di natura vergine.

MUSEO DEL DELTA ANTICO

Una immensa esibizione di storia.

Le Meravigliose reliquie delle enormi Necropoli dell'antica Civiltà Etrusca che ha abitato queste zone prima dei Romani.

I magnificenti resti della nave Romana rinvenuta nelle spiagge vicino Comacchio.

Esposizioni di manufatti antichi, anfore, oggetti di uso comune del marinaio Romano.

3000 anni di storia in un fantastico Museo.

LA ZONA DI COMACCHIO E LA SUA STORIA CHE SI PERDE NELLE NEBBIE DELL'ITALIA PRE-ROMANA ETRUSCA

Le origini della civilizzazione e degli insediamenti nel comacchiese si perdono nella notte dei tempi.

Comacchio venne fondata dagli Etruschi.

Questa zona era un vivacissimo e ricchissimo centro di commercio Etrusco attorno al 580 a.C. La Necropoli Etrusca di Spina è uno dei pochi siti sopravvissuti al Tempo.

Uno delle poche testimonianze rimaste di quella Civilizzazione Pre-Indoeuropea.


 

IL TERRITORIO FERRARESE NEL 1568 D.C.

La laguna si estendeva all'intera Provincia.

Diverse città oggi circondate da decine di chilometri di terre coltivate, come Portomaggiore o Portoverrara, un tempo erano porti.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza. Continuando ad utilizzare questo sito si accetta il loro utilizzo. Per saperne di più sui cookie fare clic qui.

Informativa estesa sull’uso dei cookies

Questo sito utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine del sito.
Gli utenti che visionano il sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente.
Vi sono vari tipi di cookie, alcuni per rendere più efficace l’uso del sito, altri per abilitare determinate funzionalità.
i cookie permettono di:

Tipologie diverse di cookie

Cookie Tecnici

Questa tipologia di cookie permette il corretto funzionamento del sito. In relazione ai servizi tecnici offerti, verranno quindi sempre utilizzati e inviati, a meno che l’utenza non modifichi le impostazioni nel proprio browser (inficiando così la visualizzazione delle pagine del sito).

Cookie di analisi di servizi di terze parti

Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del sito da parte degli utenti in forma anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi ai fini di campagne di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al sito.

Un esempio notevole è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+ e LinkedIn. Si tratta di parti della pagina visitata generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina del sito ospitante. L'utilizzo più comune dei social plugin è finalizzato alla condivisione dei contenuti sui social network.

La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento.

Google Analytics

Il sito può includere anche talune componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Anche in questo caso si tratta di cookie di terze parti raccolti e gestiti in modo anonimo per monitorare e migliorare le prestazioni del sito ospite (performance cookie).

Google Analytics utilizza i "cookie" per raccogliere e analizzare in forma anonima le informazioni sui comportamenti di utilizzo dei siti (compreso l'indirizzo IP dell'utente). Tali informazioni vengono raccolte da Google Analytics, che le elabora allo scopo di redigere report riguardanti le attività sul sito web stesso. Google può anche comunicare queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google.

Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:

https://www.google.it/policies/privacy/partners/

Cookie di profilazione

Sono quei cookie necessari a creare profili utenti al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall’utente all’interno delle pagine del sito. Il sito non utilizza questo tipo di cookie.

Durata dei cookie

Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all'esecuzione del comando di logout. Altri cookie “sopravvivono” alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell'utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata. Tuttavia, navigando sulle pagine del sito, si può interagire con siti gestiti da terze parti che possono creare o modificare cookie permanenti e di profilazione.




Nel sito non si utilizzano i c.d. "cookies" persistenti di alcun tipo, né si tracciano gli indirizzi IP, né ci si avvale di altri sistemi analoghi di tracciamento duraturo degli utenti. L'uso dei cookies di sessione (cioè temporanei che decadono con la chiusura della sessione del browser) è strettamente funzionale all'ottimizzazione della fruizione del sito, e quindi a garantire la migliore navigazione nell'ambito del sito. Altri siti cui questo sito può eventualmente "linkare" potrebbero contenere sistemi di tracciamento cui il titolare del sito è estraneo.

Informativa estesa sull'uso dei cookies